Comproprietà e agevolazioni prima casa, se si vende prima dei 5 anni la responsabilità è in solido
![Comproprietà e agevolazioni prima casa](https://i0.wp.com/www.keyimmobiliare.com/wp-content/uploads/2025/02/Comproprieta-e-agevolazioni-prima-casa.jpg?resize=830%2C323&ssl=1)
I comproprietari di un immobile, che godono delle comproprietà e agevolazioni prima casa per l’acquisto della prima casa e che viene venduto prima del decorso dei 5 anni dalla data del rogito, rispondono in solido della decadenza del beneficio fiscale se non ne comprano un altro da adibire ad abitazione principale. Il recupero dell’intera maggior imposta dovuta, quindi, avviene rivolgendosi indifferentemente a ciascuno di essi. L’amministrazione finanziaria non deve avanzare richiesta in misura proporzionale alla quota di comproprietà.
Cosa dice la normativa sull’agevolazione prima casa e cosa è stato stabilito
All’articolo 1, comma 4, della Tariffa parte prima legata alla comproprietà e agevolazioni prima casa allegata al Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro del 26/04/1986 n. 131, si legge: “In caso di dichiarazione mendace o di trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici di cui al presente articolo prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sovrattassa pari al 30 per cento delle stesse imposte.
Se si tratta di cessioni soggette all’imposta sul valore aggiunto, l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso cui sono registrati i relativi atti deve recuperare nei confronti degli acquirenti la differenza fra l’imposta calcolata in base all’aliquota applicabile in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione dell’aliquota agevolata, nonché irrogare la sanzione amministrativa, pari al 30 per cento della differenza medesima.
Le predette disposizioni non si applicano nel caso in cui il contribuente, entro un anno dall’alienazione dell’immobile acquistato con i benefici di cui al presente articolo, proceda all’acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale” dimostrando con atto pubblico tale acquisto.
Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo.