Divorzio: è possibile riavere una casa che è stata intestata a una moglie ma pagata dal marito, e viceversa? È questo il caso di intestazione fittizia al coniuge in separazione dei beni. Lo si fa per ragioni fiscali (ad esempio per non pagare l’IMU) o…
Se in condominio cade acqua da un terrazzo per difetto di progettazione, chi è considerato responsabile? Vediamo il caso. Acqua dal terrazzo: chi è responsabile Nel caso in cui sia dimostrato – da perizia tecnica – un difetto di progettazione che è causa del riversamento d’acqua,…
Fare testamento, anche se non si è troppo anziani o ammalati, solo per poter avere pieno controllo sui propri averi, sul proprio patrimonio anche se non particolarmente cospicuo. Una prassi, quella del testamento, poco comune in Italia, ma molto diffusa invece…
Un inquilino che non adempie ai suoi obblighi e non paga l’affitto e le spese a suo carico può incorrere in una procedura per sfratto. Cosa succede dunque quando un inquilino riceve una notifica di intimazione di sfratto per morosità e quanto tempo occorre per gestire e risolvere una situazione di morosità?…
Il diritto di prelazione consiste nell’avere una preferenza rispetto ad altri soggetti nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni. La prelazione può essere volontaria, nel caso venga stabilita tramite convenzione tra le parti, o legale quando è imposta dalla legge. Chi ha il diritto di…
Il contratto di affitto cointestato è una modalità sempre più diffusa per dare in locazione un immobile a più persone. Soprattutto nelle grandi città, questo genere di contratto può trovare impiego nei casi di locazione di grandi appartamenti a universitari, ma anche a…
Debiti condominio: se nell’anno del rogito e in quello precedente dovessero esserci delle spese che non sono state pagate, l’amministratore può esigerle dal vecchio e dal nuovo proprietario. Secondo le normative vigenti, infatti, il compratore è sempre responsabile insieme al venditore per i…
L’IVA rappresenta una delle principali forme di entrate tributarie nel bilancio statale. Si tratta di una imposta indiretta sul valore aggiunto della produzione e lo scambio di beni e servizi e generalmente grava sul consumatore finale. Solo nel 2021, lo Stato italiano ha incassato 147 miliardi di Iva, anno in cui le…
Cucinare in balcone: estate tempo di grigliate. Ma, attenzione a farle in balcone, non tutti i condomini, infatti, potrebbero gradire! Il rischio? Il barbecue tanto desiderato potrebbe generare non pochi problemi. Barbecue sul balcone: esiste un divieto? Ok, il balcone o il…
Tetto termico: la sede distaccata di Salerno del TAR della Campania, con la sentenza n. 1272/22, ha chiarito che un tetto termico non integra gli estremi di una sopraelevazione, quando non supera l’altezza originale dell’edificio e che comunque la sopraelevazione costituisce facoltà inerente…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito clicca su "Accetta" permetti il loro utilizzo.AccettaNoPrivacy policy