Sui muri e le pareti dei piani bassi delle case si vedono spesso macchie e aloni che dal terreno salgono lungo la parete: sono i danni provocati dall’umidità di risalita, un fenomeno che va affrontato tempestivamente. Ecco come riconoscerlo e quali sono le possibili…
Cucinare in balcone: estate tempo di grigliate. Ma, attenzione a farle in balcone, non tutti i condomini, infatti, potrebbero gradire! Il rischio? Il barbecue tanto desiderato potrebbe generare non pochi problemi. Barbecue sul balcone: esiste un divieto? Ok, il balcone o il…
Tetto termico: la sede distaccata di Salerno del TAR della Campania, con la sentenza n. 1272/22, ha chiarito che un tetto termico non integra gli estremi di una sopraelevazione, quando non supera l’altezza originale dell’edificio e che comunque la sopraelevazione costituisce facoltà inerente…
La vita condominiale è, a tutti gli effetti, una vita di comunità fatta di regole, responsabilità etiche ed economiche e oneri contrattuali. È proprio al momento della firma dell’atto di compravendita che, insieme al contratto e alle chiavi dell’immobile, viene consegnato – ove presente – un…
Vendere immobile ereditato: la dichiarazione di successione è un atto del diritto civile italiano che serve a dichiarare al fisco l’entità del patrimonio detenuto da un defunto. Più precisamente, è una dichiarazione che gli eredi o i legatari di un deceduto sono obbligati…
Il ritardo di consegna del costruttore non rientra nelle cause di forza maggiore e fa perdere le agevolazioni del bonus prima casa. A stabilirlo è la Corte di Cassazione a mezzo di sentenze. Bonus prima casa e ritardo impresa Tra i motivi per…
Manutenzione del sottobalcone: sarà capitato a tutti di guardare la facciata di un palazzo, ammirarne magari la storicità, ma muovere una certa perplessità per i sottobalconi ammalorati. La domanda nasce dunque spontanea: chi deve occuparsi dello stato di manutenzione del…
Qualora un immobile ha un sottotetto, ed è un ambiente abitabile e regolarmente accatastato, prima di procedere all’acquisto è bene verificare che sia provvisto di certificazione di abitabilità e sia stato dichiarato al Catasto. Vi diamo alcuni consigli semplici e pratici per capire se la mansarda è abitabile. Come capire se…
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha ribadito in quali condizioni ci troviamo di fronte a una veranda abusiva: vediamo qual è il criterio utilizzato e i passi da compiere, nel caso in cui occorre provvedere alla sanatoria di un illecito. Quando una veranda è…
Il preliminare di vendita è l’accordo con il quale le parti si obbligano a concludere entro un dato termine un successivo contratto definitivo, il cui contenuto essenziale è già stato concordato nel preliminare. Si tratta di uno schema contrattuale molto usato…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito clicca su "Accetta" permetti il loro utilizzo.AccettaNoPrivacy policy