Vendere casa: cosa fare se un erede si rifiuta?

Vendere casa:cosa fare se un erede si rifiuta?
Scopri di piùImmobiliare
Vendere casa:cosa fare se un erede si rifiuta?
Scopri di piùElettrodomestici? Mobili? Porta? Frigorifero? Tende?… La confusione riguardo a come si può spendere il bonus mobili è ancora molto diffusa. Vediamo in dettaglio quali spese rientrano in questo ambito. Alcuni chiarimenti per accedere al bonus mobili Per accedere agli sconti del bonus mobili occorre…
Scopri di piùIl Bonus affitto dedicato ai giovani è una misura finalizzata ad agevolare fiscalmente chi rientra all’interno della fascia di età che va dai 20 e i 31 anni non compiuti. Andiamo a scoprire di seguito i requisiti per poterlo richiedere, chi ne può usufruire e le novità…
Scopri di piùAFFITTO PARZIALE DELLA PRIMA CASA: QUANTI TIPI DI CONTRATTO ESISTONO?
Scopri di piùMoltissime persone fantasticano di modificare i propri balconi, in modo da aggiungere degli spazi abitabili alla propria casa. Eppure, prima di andare avanti con queste operazioni, è meglio controllare il regolamento condominiale, il quale può integrare delle misure più restrittive rispetto all’ordinamento legale. Un caso…
Scopri di piùCrepe pericolose: quando compaiono delle crepe sui muri è essenziale osservarle in maniera approfondita per capirne la tipologia ed evitare dei danni importanti che potrebbero riguardare l’intera struttura. Vediamo di seguito le tipologie e gli aspetti ai quali prestare particolare attenzione per intervenire tempestivamente.…
Scopri di piùRiscaldare casa: la muffa che si crea in inverno nelle abitazioni costituisce un grosso problema, in quanto è dannosa per gli ambienti e per la salute. Essa si forma a causa delle attività quotidiane che producono umidità, come fare la doccia o un bagno…
Scopri di piùAgevolazione prima casa separati: nel caso di un divorzio che vedesse l’abitazione coniugale assegnata solo a uno dei due ex coniugi, sarebbe possibile per l’altro usufruire del bonus prima casa? Fino a poco tempo, fa il coniuge separato non assegnatario dell’abitazione coniugale poteva contare…
Scopri di piùInfiltrazioni colonna fognaria: il condominio deve risarcire i danni provocati da infiltrazioni d’acqua provenienti dalla colonna fecale se non dimostra il caso fortuito. La colonna di scarico, fino a prova contraria, è un bene di proprietà comune; pertanto, il condominio, in quanto custode delle parti comuni, risponde dei danni ex art.…
Scopri di piùAffitto e recesso anticipato: secondo la legge si può recedere dal contratto d’affitto dando un preavviso di 6 mesi durante i quali devono essere pagati i relativi canoni. La legge dice anche che il contratto si può disdire prima, ma in presenza di una giusta causa, ovvero di un evento…
Scopri di più