CONTRATTO LOCAZIONE COMMERCIALE:COME FUNZIONA?

CONTRATTO LOCAZIONE COMMERCIALE:COME FUNZIONA?
Scopri di piùImmobiliare
CONTRATTO LOCAZIONE COMMERCIALE:COME FUNZIONA?
Scopri di piùIL CONTRATTO DI AFFITTO 3+2: COS'È E COSA SAPERE SUL RINNOVO
Scopri di piùSOSTITUZIONE DEGLI INFISSI: QUANDO SPETTA ALL'INQUILINO E QUANDO AL PROPRIETARIO
Scopri di piùBonus prima casa e pertinenze locali di deposito, cantine, soffitte. Sono alcune delle pertinenze che si possono trovare a servizio di un’abitazione appena acquistata. Ma come viene considerato il terreno circostante anche in relazione al Bonus per la prima casa? Una recente sentenza della Corte…
Scopri di piùLavori in casa: avete intenzione di eseguire dei lavori di ristrutturazione all’interno del vostro appartamento? Verrà un muratore che romperà muri e mattonelle; un idraulico che sostituirà i tubi vecchi dell’acqua; un elettricista che rivedrà l’impianto d’illuminazione per renderlo a norma; un…
Scopri di piùCertificato destinazione urbanistica: è un documento che è obbligatorio in caso di compravendita di immobile e che può essere reperito, previa presentazione della documentazione necessaria, presso il Comune di pertinenza. Ha durata di 1 anno dalla richiesta, a meno che…
Scopri di piùAccettazione tacita eredità: tutto quello che devi sapere
Scopri di piùInquilini maleducati: la vita da condominio obbliga, a volte, alla tolleranza della maleducazione degli altri che spesso diventa inosservanza dei regolamenti condominiali. Ma fino a quando bisogna tollerare e non invece cercare un modo per tutelarsi? Facciamo dei classici esempi: sopra di voi abitano inquilini in…
Scopri di piùUn mutuo relativo all’acquisto di un immobile può avere uno o più intestatari. Vediamo di seguito quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un mutuo cointestato, come funziona e le principali informazioni da sapere sull’argomento. Chi è l’intestatario di un mutuo? Per comprendere al meglio l’argomento, è bene fare chiarezza sulla figura…
Scopri di piùBilancio condominiale: alla fine dell’anno, gli amministratori di condominio sono tenuti a stilare il bilancio consuntivo: il rendiconto delle gestione annuale che espone le spese e le entrate già effettuate nell’anno. Insieme a questo documento, viene solitamente allegato il piano di riparto, ovvero…
Scopri di più