Inviato il Novembre 06, 2021da admin in Condominio
Prima di tutto va precisato che che ogni condomino ha il diritto di intervenire all’assemblea (sesto comma dell’art. 1136 del codice civile), e deve quindi essere messo in condizione di poterlo fare. Ciò implica che l’avviso di convocazione (ultimo comma dell’art. 66 disp.…
Le spese condominio riguardano le parti comuni dell’edificio e tutti coloro che appunto condividono queste ultime sono tenuti a contribuire, a prescindere dalla misura e dell’uso che ciascuno ne fa. L’obbligo di contribuire grava sul proprietario in quanto tale, a prescindere dall’effettivo uso che fa dei…
Con precedente comunicato del 4 marzo 2021, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – cioè l’AGCOM – aveva adottato le Linee Guida per la realizzazione di reti in fibra ottica nei condomini. Tra la particolarità del documento, era emerso che…
Nel caso di un condomino moroso cosa bisogna fare? In questo caso, per richiedere il pagamento delle spese condominiali l’amministratore può agire in via giudiziale. La Legge 220/2012, modificando l’articolo 63 delle disposizioni di attuazioni del codice civile, ha chiarito cosa fare in…
Il patrimonio immobiliare italiano, si sa, è parecchio vetusto. Non sono rari, quindi, i casi di palazzi senza ascensore. Ma quali sono le regole e i permessi da seguire per chi volesse realizzare un ascensore esterno privato all’interno di un condominio? Scopriamolo insieme. Innanzitutto, va sottolineato che la realizzazione…
Superbonus ascensori al 110% è possibile usufruire in caso di installazione di un ascensore o di una pedana elevatrice? La risposta affermativa arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate che, attraverso la sua rivista online FiscoOggi.it, spiega a quali condizioni si può beneficiare dell’agevolazione. Abbattimento delle barriere architettoniche: no limiti di…
E’ possibile procedere alla trasformazione del tetto in terrazza? Vediamo quanto chiarito in merito dalla Cassazione, che si è pronunciata con la sentenza n. 2126. Ecco cosa bisogna sapere. Secondo quanto chiarito dalla Cassazione, si può trasformare il tetto in terrazza ad uso…
La domanda è legittima: perché pagare le spese condominiali se l’appartamento è vuoto? Non si potrebbe ottenere perlomeno una riduzione? La risposta, purtroppo, è no. Quando si acquista una casa all’interno di un condominio, infatti, si assumono precisi obblighi, tra i quali il…
Acqua gocciolante dal soffitto, chiazze bagnate, macchie di umidità sui muri e così via, senza dimenticare l’umidità di risalita o la c.d. risalita capillare (quindi dal basso verso l’alto). Si tratta delle cosiddette infiltrazioni, una delle problematiche più spinose, capaci…
Inviato il Settembre 28, 2019da admin in Condominio
Spese condominiali a chi spettano? Sono queste le domande che ci si pone quando si decide di dare o prendere una casa in affitto. Al di là della normale amministrazione, che prevede che l’inquilino versi un canone mensile per poter usufruire dell’immobile, ci…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito clicca su "Accetta" permetti il loro utilizzo.AccettaNoPrivacy policy