Condominio: la risposta principale a questa domanda sta tutta all’interno dell’articolo 1125 del codice civile che disciplina il regime delle spese per la manutenzione e la ricostruzione. Tale elemento viene suddiviso in tre parti: una sezione centrale che serve sia da copertura…
Rimedi contro l’amministratore: l’amministratore di condominio è legato ai condomini da un rapporto di mandato. In qualità di legale rappresentante del condominio, è tenuto a gestire e tutelare i diritti ad esso correlati. In particolare, l’amministratore di condominio è tenuto…
Telecamere e condominio, un binomio possibile? Vediamo quanto afferma il Garante della privacy e cosa è possibile e non possibile fare. Ecco il caso di un condominio di quattro unità, nel quale un condomino, ha installato una telecamera esterna . Tale telecamera dalla sua proprietà…
Installazione dell’ascensore in condominio, cosa dice la Cassazione Bisogna innanzitutto ricordare che la materia è disciplinata dalla legge n. 13 del 1989, “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”. Secondo una recente ordinanza della Cassazione (la n.…
Ogni condomino può procedere all’installazione di impianti non centralizzati per ricevere i segnali radio e tv e per l’accesso alla rete internet, preservando in ogni caso il decoro architettonico. È consentita anche l’installazione sulle superfici comuni di impianti per la produzione di energia da…
Inviato il Dicembre 17, 2021da admin in Condominio
La legge è chiara: l’art. 1576 del Codice Civile prevede, come criterio generale, che il locatore (cioè proprietario di un immobile affittato) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, a eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (cioè l’inquilino). In altre…
Inviato il Dicembre 16, 2021da admin in Condominio
Prima di tutto una premessa fondamentale: l’art. 1138 del Codice Civile dispone che il regolamento di condominio non può vietare di possedere o detenere animali domestici. Si tratta di un divieto assoluto. Si ritiene infatti che la norma non possa essere…
Inviato il Dicembre 10, 2021da admin in Condominio
Si può provvedere alla revoca giudiziale dell’amministratore di condominio? Ed eventualmente, in quali casi? Ecco qualche chiarimenti in merito. A “L’Esperto risponde” del Sole 24 Ore, è stato chiesto se è possibile procedere con la revoca giudiziale dell’amministratore di condominio nel caso in cui…
Prima di tutto una premessa: chi intende portare in giudizio una controversia in materia di condominio (che si tratti di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, contratti assicurativi, bancari e finanziari, ecc.) è tenuto, assistito…
Serve il Green Pass per le assemblee di condominio? Per rispondere a questa domanda bisogna fare riferimento all’articolo 3 del Dl 105/2021, convertito in legge 126/2021, “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito clicca su "Accetta" permetti il loro utilizzo.AccettaNoPrivacy policy