Tetto termico: la sede distaccata di Salerno del TAR della Campania, con la sentenza n. 1272/22, ha chiarito che un tetto termico non integra gli estremi di una sopraelevazione, quando non supera l’altezza originale dell’edificio e che comunque la sopraelevazione costituisce facoltà inerente…
Vietato stendere i panni: stop ai panni stesi sui balconi a Napoli: chi lo dice? Nelle ultime ore, il tam-tam mediatico aveva indotto a pensare al divieto, con non poche preoccupazioni. Ma, le dichiarazioni del sindaco della città, Gaetano Manfredi, ai…
La vita condominiale è, a tutti gli effetti, una vita di comunità fatta di regole, responsabilità etiche ed economiche e oneri contrattuali. È proprio al momento della firma dell’atto di compravendita che, insieme al contratto e alle chiavi dell’immobile, viene consegnato – ove presente – un…
Infiltrazione casa: le infiltrazioni d’acqua possono causare danni a un appartamento – muffa, umidità, cedimenti di intonaco – pertanto, il proprietario può chiedere il risarcimento danni: ma come fare a stabilire da dove viene l’infiltrazione, chi paga e quando serve l’intervento dell’amministratore di condominio? Lo spieghiamo in questo…
Condomini morosi: uno dei quesiti più frequenti in ambito condominiale riguarda il diritto di voto dei soggetti morosi in sede di assemblea. Nello specifico, l’intento di questo contenuto è quello di rispondere di seguito a una domanda molto discussa che, se non approfondita correttamente,…
I giardini privati in un condominio non hanno solo una funzione decorativa o ricreativa per gli abitanti di quell’immobile. Quegli spazi verdi possiedono anche un valore intrinseco ed economico che determinano l’appetibilità sul mercato immobiliare, quindi la commerciabilità dei singoli appartamenti. Bisogna…
Inviato il Aprile 05, 2022da info@keyimmobiliare.com in Condominio
Quando si devono eseguire dei lavori in casa è necessario richiedere l’autorizzazione al condominio? Facciamo chiarezza andando ad analizzare cosa dice la legge. È innanzitutto opportuno ricordare che, secondo l’articolo 1122 del Codice civile, “nell’unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente…
La vendita con riserva di proprietà è disciplinata dagli articoli 1523-1526 del codice civile. In particolare, l’art. 1523 del codice civile si d fornisce la definizione del contratto in esame, applicabile anche ai beni immobili: «nella vendita a rate con riserva della…
Veranda realizzata sul balcone: ecco i chiarimenti del Consiglio di Stato Il Consiglio di Stato ha spiegato quando una veranda realizzata su un balcone è abusiva e quando non lo è. Vediamo tutto quello che serve sapere per non incorrere in brutte sorprese. Secondo…
Condominio: la risposta principale a questa domanda sta tutta all’interno dell’articolo 1125 del codice civile che disciplina il regime delle spese per la manutenzione e la ricostruzione. Tale elemento viene suddiviso in tre parti: una sezione centrale che serve sia da copertura…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito clicca su "Accetta" permetti il loro utilizzo.AccettaNoPrivacy policy