5 errori da evitare quando cerchi casa in affitto

Se stai cercando alloggio, la fretta può farti commettere sbagli di cui ti pentirai troppo tardi. Per fortuna, ci sono alcune semplici misure di prudenza che puoi applicare. Ecco i 5 errori da evitare prima di tutto quando cerchi casa in affitto!
1) Errori da evitare: non aver effettuato una visita
Mai accettare di andare a vivere in un posto senza averlo prima visitato di persona! È uno degli errori da evitare in ogni modo! Entrando personalmente nella casa, potrai accertarti di eventuali difetti, o comprendere meglio se davvero quegli spazi facciano al caso tuo. È bene esplorare anche i dintorni, per rendersi conto dell’ambiente in cui abiterai: i vicini sembrano amichevoli? La zona è pulita, tranquilla? È frequentata? Ci sono negozi, servizi, mezzi pubblici? Considera anche il traffico e la situazione dei parcheggi, nonché il livello di quiete nelle ore serali.
Più baderai a questi aspetti fin dall’inizio, più la tua quotidianità sarà confortevole.
2) Errori da evitare: sorvolare su alcune domande
Non aver paura di sembrare petulante: al proprietario vanno fatte tutte le domande del caso. Chiedigli dei vicini, degli altri condomini, del regolamento condominiale, del permesso o meno di effettuare interventi o tenere animali domestici. Domanda se e come siano sfruttabili gli spazi comuni, come i parcheggi o i posti per le biciclette. Soprattutto, non trascurare il consenso del proprietario per interventi anche minimi, come ridipingere le pareti o piantare un chiodo.
3) Non pensare a tasse e bollette
Parlando di domande da fare, devi indagare sull’esatto ammontare delle tasse e delle bollette che ti toccherà pagare. È indispensabile sapere come verranno ripartite queste spese, chi dovrà pagare cosa. Altrimenti, rischierai di incorrere in multe o more.
4) Non fissare un budget
Uno degli errori da evitare è non fissare un tetto massimo di spesa mensile per la tua casa. Se avrai le idee chiare in merito, potrai effettuare una prima “scrematura” delle proposte immobiliari su base economica. Il tuo budget dovrà coprire il canone di locazione, le imposte e le bollette. Ricorda comunque che, inizialmente, potresti dover sborsare una cifra maggiore del previsto, per via del deposito cauzionale e delle spese di trasporto. Giova ricordare che il canone d’affitto non dovrebbe superare il 30% del tuo stipendio.
5) Accettare un accordo non scritto e pagamenti anticipati
Tra gli errori da evitare, uno dei più micidiali è dimenticare che “le parole volano, gli scritti restano”. Il proprietario deve proporti un contratto chiaro, regolare e messo nero su bianco. Meglio anzi visionarne una bozza prima della firma. Informati bene anche sulla tipologia di contratto di locazione da scegliere. Solo così ambo le parti saranno adeguatamente tutelate. Allo stesso modo, ricorda di non accettare pagamenti anticipati: solitamente, nascondono imbrogli. Inoltre, dopo ogni versamento effettuato, dovrai richiedere una ricevuta: così potrai dimostrare di essere in regola coi pagamenti.
Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo.